Chiesa Parrocchiale Santa Maria Immacolata – Olivarella – Via Nazionale 11, San Filippo del Mela (ME)

Prima del 1945 la cura pastorale del territorio di Olivarella, Corriolo ed Archi ricadeva sotto la parrocchia dei “Santi Filippo e Giacomo” di San Filippo del Mela.  Con la nomina del primo parroco, Don Paolino Ficarra, si incomincia a celebrare la S. Messa nella chiesa patronale di Faraone e successivamente in alcuni locali adiacenti l’attuale chiesa parrocchiale. In quella chiesetta era presente la statua dell’Immacolata. 

La parrocchia nasce nel 1945 ad opera di S.E. Mons. Luciano Geraci, Prelato di Santa Lucia del Mela. Un documento datato 27 Maggio 1945 segna i confini della nuova parrocchia che allora annetteva anche l’attuale territorio della parrocchia di Archi. Sempre nello stesso anno la Signorina Rosaria Accordino dona il terreno per la costruzione della nuova chiesa di Olivarella, che viene costruita e aperta al culto qualche anno dopo.

La realizzazione del campanile risale agli anni 60

Negli anni successivi la chiesa viene arricchita attraverso la collocazione dei banchi,  di alcuni quadri, del crocifisso ligneo e di cinque  lampadari di vetro particolarmente pregiati.

Recentemente, nel 2007, per un problema strutturale, la chiesa viene chiusa per quasi un anno ed interessata da una notevole opera di ristrutturazione. Prima della riapertura viene collocato il nuovo Altare e il nuovo Ambone. Viene riqualificato l’intero presbiterio collocando Sedie Presbiterale e le panche in legno massiccio. 

La Via Crucis, scolpita su legno, è opera dell’artista filippese, Sign. Scherma. 

Degli anni successivi la collocazione delle statue di Madre Teresa di Calcutta e Giovanni Paolo II, realizzati a Ortisei dalla ditta Conrad Moroder.

Del 2013 la realizzazione dell’antiporta realizzata dai falegnami F.lli Bertino in legno massiccio

Il 7 dicembre 2008 la chiesa viene dedicata a Dio Padre e intitolata a S. Maria Immacolata da S. E. Mons. Calogero La Piana – Arcivescovo Metropolita e Archimandrita di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela