Dall’Ottobre del 2017 è nato il Progetto Sportivo “GP2 futsal”. Questo progetto, che vede coinvolte le fasce di età di fanciulli (mini), preadolescenti (under 13), adolescenti (under 15-17) e giovani (libera), prevalentemente di età media tra gli 8 e i 25, nasce dalla lettura delle esigenze giovanili del nostro territorio e si sposa con quella che è la finalità per eccellenza dell’Oratorio: accompagnare alla crescita umana e cristiana le giovani generazioni.
Don Bosco nella spiegazione del metodo preventivo (il metodo da lui stesso ideato e portato avanti negli oratori e nelle case salesiane che si occupavano, e tutt’ora si occupano, dell’educazione della gioventù) ricorda: occorre dar loro ampia libertà di saltare, correre, far festa a piacimento.
Lo sport, la musica, la lettura, la recita, le passeggiate, sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina, favorire la moralità e la salute fisica e spirituale. In sintesi, esso favorisce la crescita e la libertà, mettendo il ragazzo al centro di tutta l’opera educativa.
In questo progetto sportivo i ragazzi partecipano come squadra dell’Oratorio ai campionati della PGS (Polisportive Giovanili Salesiane), dove hanno modo di fronteggiarsi con altre squadre provenienti da tutta la provincia, giocando sia in casa che fuori.
I vincitori del campionato provinciale possono poi accedere al campionato regionale che si tiene verso fine Maggio. Vi è inoltre la possibilità di partecipare al campionato Nazionale e Mondiale, che si tiene ogni anno in un Paese diverso.
All’inizio di ogni anno, viene fatta una riunione con i ragazzi e le loro famiglie durante la quale i ragazzi stessi firmano il “Patto di corresponsabilità educativa”, un insieme di impegni che i ragazzi stessi cercano di portare avanti per la loro crescita.
Tra gli impegni richiesti nel Patto vi sono:
la partecipazione alla vita Comunitaria nei suoi vari aspetti, soprattutto la Domenica;
la frequenza in Oratorio e nelle attività formative proposte per le diverse fasce di età;
l’attività sportiva e la disponibilità al servizio in Oratorio e nel territorio, richiesto in modo diverso per le varie fasce di età.
Siamo pienamente convinti e consapevoli che insieme si può fare molto per il bene dei nostri ragazzi e per il loro futuro, pertanto ti chiediamo di condividere questo sogno – progetto insieme a noi.